La raccolta differenziata
del sociale - Novità
Il sistema sociale attuale è un gran caos, è simile ad una discarica indifferenziata di rifiuti sociali (come burocrazia,
razzismi, precarietà) in cui anche ogni nuova iniziativa si inquina, si degrada e si corrompe fino a diventare tossica. Così come per i rifiuti urbani, anche per i rifiuti sociali economici, politici e culturali è giunto il momento
di passare alla loro raccolta differenziata.
Come il sistema è diventato così, a partire dal mito precristiano, e come deve diventare adeguato all’uomo di
oggi è l’oggetto del presente saggio divulgativo, che offre una risposta nuova e fattibile da sùbito, in un linguaggio comprensibile da chiunque: studenti, genitori, maestri, professori, politici, economisti, scienziati, artisti e religiosi, operatori economici e culturali.
Cristianesimo cosmico e il volto mutevole della Cosmologia - Novità
In Cristianesimo Cosmico, Willi Sucher introduce “punti di vista pratici sull’evoluzione” attraverso l’osservazione delle posizioni dei 7 pianeti durante i Tre anni del Christo, dal battesimo nel Giordano del Gesù di Nazaret trentenne alla morte e Resurrezione sul Golgota. Per l’Autore il conoscere queste configurazioni planetarie, e stellari, che si ripresentano nei loro ritmi cosmici non è affatto un cedere a sterili curiosità sono considerazioni attualissime, peraltro, per porsi coscientemente nella condizione di comprendere il proprio tempo storico e il proprio compito in esso: visto che tra i riferimenti al futuro prossimo fatti dall’Autore, rispetto al 1969, spiccano per noi contemporanei proprio gli anni 2020 e 2021.
Ali di cigno - Novità
Traduzione a cura di Silvia Nerini
Questo racconto autobiografico tratta delle straordinarie esperienze interiori di Judith von Halle che fra i due e i tre anni di vita, grazie a un avvenimento decisivo, si sveglia dalla propria coscienza crepuscolare e si domanda all’improvviso: dov’ero prima? Ha inizio allora la ricerca della piena coscienza perduta. Da quel giorno, la bambina vede il mondo con occhi diversi da quelli delle persone del suo ambiente. A quattro anni, per esempio, osserva flussi di forze colorate intrecciate fra loro, da lei chiamate “forza vitale magica”. Sperimenta lo stato di veglia nella fase di addormentamento, e in quella condizione percepisce creature dal volto orrendo che compaiono davanti all’ingresso al “mondo della realtà”. Al di là di quella porta, riceve la “venerabile luce”, che incoraggia il suo tentativo di autoeducazione etica.
Note sulla tecnica della Refrazione e l'arte della prescrizione degli occhiali - Ultima uscita
In questo volume l’Autore tratta l’argomento della compensazione delle ametropie, sia dal punto di vista
optometrico che dell’ottica fisiopatologica.
Tra le altre cose vengono considerate le tecniche oggettive sulla
refrazione e sull’equilibrio accomodativo, nonché di bilanciamento bioculare e binoculare e di compensazione degli anisometropi.
A conclusione dell’opera è stata aggiunta una breve appendice sullo stato eteroforico.
Vengono adoperati algoritmi di calcolo semplici, che possono venir impiegati sia dallo studente che dal professionista.
La fiaba del Serpente Verde e della Bella Lilia- Novità
E' con grande piacere e soddisfazione che annunciamo l'arrivo di questa nuova pubblicazione tra le fila dei testi dell' Editrice Cambiamenti: La fiaba del Serpente Verde e della Bella Lilia proprio perchè così particolare doveva essere tra i nostri titoli e l'occasione si è potuta realizzare.
"La fiaba di Goethe è un'opera meravigliosa; bisognerebbe viverla, non soltanto leggerla" Rudolf Steiner